Sarebbe veramente interessante sapere chi ha inventato questa affermazione. Sapere chi ha pensato di ipotizzare una cosa così poco corrispondente a quella che è, invece, l’esperienza che ognuno può aver fatto personalmente o averla perlomeno personalmente constatata osservando amici, parenti o conoscenti incappati in esperienze negative che invece che rafforzarne il carattere, consolidarne gli sforzi
Accade molto spesso che una persona che ha un determinato comportamento si renda conto, razionalmente, che quel modo di fare non va bene. Per questo è in grado di dirsi che è consapevole di sbagliare ma…………. A questo ma possono far seguito varie altre affermazioni diverse tra loro ma fondamentalmente legate da un vincolo. Questo
Quando una persona vive delle situazioni esistenziali negative, quando sta male psicologicamente e il suo stato emotivo e affettivo costituisce una sofferenza, quando alcuni suoi comportamenti gli risultano insoddisfacenti o sbagliati e controproducenti si interroga. Una prima e immediata risposta è : “io sono fatto così”. Con questa risposta l’individuo “spiega” a se e agli
Si può definire psicoterapia quella attività di riflessione, di confronto e di analisi che l’individuo fa rispetto ai propri pensieri, comportamenti, sofferenze, incertezze, paure, ecc. con la guida e il supporto di uno specialista appositamente formato. La psicoterapia è di competenza dello psicologo e del medico che abbiano fatto una formazione specifica e mirata a
Ci sono molti tipi di psicoterapia. Alcuni si definiscono di tipo analitico o psicoanalitico e rappresentano i tipi di psicoterapia più lunghi. Possono durare anche diversi anni impegnando il paziente almeno una volta la settimana. La maggior parte delle psicoterapie che seguono altri approcci e che noi proponiamo (cognitivo, comportamentale, sistemico, narrativo, ecc.) sono invece psicoterapie