Morini Dott. Lorenzo

  • Chi siamo
  • Cosa trattiamo
  • Servizi
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia familiare
  • Ipnosi
  • Formazione
    • Area minori e famiglia
    • Area disabili
    • Area lavoro
  • Contatti
  • Home
  • F.A.Q.
  • Sto male ma sono fatto così, anche lo zio Piero era come me
  • La via di uscita
21 Gennaio 2021

La via di uscita

 Dopo il primo passo niente sarà più come prima. Non nel senso che non succederanno più certe cose negative e non si agiranno più certi vecchi comportamenti ma nel senso che quelle certe cose e quei vecchi comportamenti non avranno più il senso e il significato di prima. Il soggetto si sente stretto in quel ruolo che pure ha interpretato per tanto tempo. Quel copione e quel ruolo nella commedia/tragedia della vita non gli va più bene.

I passi successivi saranno quelli di cercare una via d’uscita. Una via che cambi il percorso. E’ bene sottolineare che si tratta sempre di vie difficili, sconosciute e che possono essere estranee e lontane dalla sensibilità e dalla capacità cognitiva ed emotiva del soggetto.

Si può cominciare col parlarne. Prima con se stessi, ma ciò è già avvenuto all’epoca del primo passo. Però è importante continuare a parlare con se stessi. Parlare con se stessi vuol dire cominciare a riflettere, a non seguire l’onda, la corrente, il meccanismo automatico che ci ha condotto. Pensare vuol dire fermare quello scorrere automatico delle cose e dirsi: così non va. Perché sto male, perché continuo a fare cose che non mi piacciono? Cosa posso fare per interrompere questo meccanismo?

E così la persona può cominciare a parlarne con altri. Con i familiari, o con un familiare in specifico. Oppure con il proprio medico, o con un amico, o magari un collega di lavoro. Non sentirsi solo è l’altro passo fondamentale. Sapere e capire che non si è soli nel proprio star male. E magari così scoprire che anche altri non stanno poi così bene. E che a volte hanno proprio il mio stesso problema. Questa è una scoperta emotiva importante: che quel problema lì non ce l’ho solo io. Non sono solo io “insicuro, con una scarsa autostima, impaurito di non farcela, dipendente dall’alcol, fallito, ecc.” Ce ne sono altri. Molti altri. Dunque significa che si tratta di una questione generale, seria e difficile ma che coinvolge molti. Abbiamo tutti una genetica “negativa”?

Se poi a qualcuno tornasse, in quel momento, il dubbio filosofico sull’origine del proprio malessere, se tornasse a chiedersi se tutto ciò è una questione genetica o è il prodotto di più fattori? Beh se è una mera questione genetica vuol dire che l’evoluzione della specie ci ha lasciato con un sacco di problemi. Problemi che forse tra qualche centinaio di migliaia o milione di anni la genetica avrà risolto visto che l’evoluzione premia gli individui migliori e senza problemi. Ok ma io non ho tutto questo tempo! Nel frattempo cosa faccio? Aspetto o mi do da fare?

A ognuno la propria risposta

Formazione

  • Area minori e famiglia
    • Tutela del minore, tutela della famiglia
    • Ruolo degli operatori sociali
    • La separazione coniugale conflittuale
    • Maltrattamento e abuso infantile
    • L’affido familiare
  • Area disabili
    • Il disabile e la sua famiglia
    • L’inserimento lavorativo
  • Area lavoro
    • La gestione delle risorse umane
    • La Comunicazione
    • Lavorare con la sofferenza
    • Lavorare in gruppo
    • La gestione di un gruppo
    • La morte e l’elaborazione del lutto
    • La gestione dei conflitti
  • Psicoterapia Sassuolo
  • Psicologo Sassuolo

Psicoterapia

  • – Psicoterapia familiare
  • – Psicoterapia di coppia
  • – Psicoterapia individuale

Servizi offerti

  • Valutazione e counselling psicologico
  • Trattamento farmacologico
  • Psicoterapia
  • Logopedia, riabilitazione del linguaggio e della comunicazione
  • Riabilitazione e sostegno dell’apprendimento
  • Formazione
  • Supervisione
  • Gruppi di discussione e di confronto
  • Psicologia dello sport
  • Gruppi riabilitativi per bambini con disturbo specifico dell’apprendimento
  • Conosci te stesso
  • Orientamento scolastico e professionale

Studio di Psicologia e Psicoterapia, Formazione e Supervisione
Dott. Lorenzo Morini
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Marco Polo 17, 41049 Sassuolo (MO)

tel. +39 0536 071497
cell. +39 335 6481479

mail: info@morinilorenzo.it
web: www.morinilorenzo.it

© 2018. Studio di Psicologia e Psicoterapia MORINI LORENZO - P.I. 03166200364 - All rights reserved. Mappa Del Sito :: Privacy Policy

TORNA SU