Sono diverse e molteplici le tematiche affrontate e gli interlocutori con cui interagiamo.

Ci si occupa, infatti, di bambini e adolescenti, dei problemi della crescita, di alcuni comportamenti difficili o irregolari, dello sviluppo del  linguaggio e dell’apprendimento. Allo stesso tempo viene affrontato il ruolo dei genitori nel rapporto con i figli e analizzate le metodologie più adatte per aiutarli  ad occuparsi dei figli nel modo più corretto ed efficace.

Vengono altresì affrontati i disagi riguardanti l’adulto singolo, la coppia e la famiglia. Quando emergono  problemi, disagi e/o sofferenze che mettono in crisi l’equilibrio personale, di coppia o familiare, infatti, la vita diventa complicata e dura. Spesso anche il disagio del singolo non fa soffrire solo l’interessato ma si espande agli altri membri della famiglia compresi i figli. Tali disagi e sofferenze vanno dalla sensazione di star male pur non capendone bene il perché, a sentimenti di depressione o di ansia o a comportamenti e vissuti che limitano le proprie libertà personali e la propria autonomia anche nel campo del lavoro e della vita sociale.

Riteniamo altresì importante sottolineare come, per la complessità dei problemi di cui ci occupiamo, vi sia un gruppo di operatori che lavorano in collaborazione e in sinergia tra loro. Ciò è un elemento essenziale per attuare interventi specialistici e mirati che comprendono un largo spettro di situazioni di sofferenza e di disagio che un singolo operatore, anche se preparato  professionalmente, non è in grado di gestire da solo. Lo studio si avvale, quindi, della collaborazione di psicologi, psicoterapeuti, logopedista, psichiatra e neuropsichiatra infantile, le cui relative informazioni sono visionabili in questa sezione.