Sul tema della vita delle coppie, sui problemi che possono insorgere vivendo in coppia si rimanda a quanto contenuto nelle voci psicoterapia di coppia problemi di coppia.

A volte i partners si trovano in una situazione di confusione, di crisi, di sofferenza e non sanno cosa fare. Sono in un vicolo cieco che sembra impossibile da superare. Sono sfiduciati rispetto alla situazione quotidiana che vivono, hanno perso fiducia o speranza nell’altro/a sono nel dubbio se andare avanti, se separarsi oppure intraprendere qualche iniziativa per porre rimedio alle loro difficoltà.

Prima di prendere qualsiasi decisione, questo vale per tutto e non solo per la vita delle coppie, è necessario riflettere e ponderare bene ciò che si decide di fare o di non fare. Ciò affinchè la decisione che poi si prende sia fondata sulla riflessione e non sull’impeto, sul darsi tempo per capire prima di agire o di reagire. Ciò affinchè la persona non si debba pentire un minuto dopo aver preso quella decisione constatando che è stata assunta per orgoglio, o per rabbia, o per vendetta, o con insufficiente riflessione ecc. ecc .

Nella vita delle coppie accade spesso che la frustrazione determinata dalla insoddisfazione quotidiana o la ferita alla propria autostima determinata da certi comportamenti del partner causino la presa di decisioni immediate e senza alcuna ponderazione. A volte appare molto difficile anche solo  porsi il problema di cosa fare di fronte ad una determinata  situazione: il rischio più forte in questi casi è che andarsene, separarsi, rompere quel legame sia la via d’uscita più semplice e più chiara. Una più attenta riflessione potrebbe invece portare la persona a darsi tempo e opportunità di capire e di agire solo dopo aver capito.

Fare questo è  difficile e a volte anche doloroso ma ci si guadagna perché si da un senso alla propria storia, a quel legame, a quella scelta e spesso si trovano delle soluzioni che permettono di superare quel momento, quelle incomprensioni, quella crisi e di ritrovare o per meglio dire ricostruire l’equilibrio perduto. In questo modo non solo si è salvato un rapporto importante ma si è anche imparato ad affrontare meglio la vita e i successivi problemi che ognuno dovrà affrontare sia in coppia che da solo.

Quando la coppia decide di affrontare la crisi può decidere di fare una psicoterapia di coppia, ma in altri momenti ciò può non essere possibile. Perché uno dei due non vuole, non è interessato, ne ha timore, o per  mille altri motivi. In questi casi può essere utile partecipare ad un gruppo con altre persone che vivono le stesse problematiche con le quali confrontarsi o anche solo ascoltare quello che vivono, sentono, fanno, hanno intenzione di fare, ecc. ecc.

Il gruppo sulla crisi della coppia si caratterizza per la divisione di genere. Le donne saranno infatti ammesse ad un gruppo femminile e gli uomini ad un gruppo maschile. In questo caso abbiamo ritenuto opportuno tenere questa divisione per permettere una discussione più aperta, che permetta un confronto tra sensibilità comuni e tenendo anche conto che i ruoli sociali sono differenti tra maschi e femmine.

Ogni gruppo funziona con un minimo di 4 partecipanti e un massimo di 10.

Se siete interessati a partecipare a questo gruppo potete telefonare  al n. 0536 071497 oppure al cell. 335 6481479 oppure inviare una e-mail a info@morinilorenzo.it per ottenere tutte le informazioni necessarie.